Corso Barman e Bartender
PROGRAMMA FORMATIVO per Corso Barman e Bartender
Il corso Barman e Bartender dura 100 ore di cui 60 di formazione in laboratorio e 40 di formazione in azienda.
Il bartender si occupa, sulla base delle richieste ricevute, della preparazione di bevande e semplici snack caldi e freddi, anche curandone l'aspetto estetico, e di servirli al banco, se la struttura presso cui opera eroga tali servizi, può svolgere anche il servizio di distribuzione ai tavoli. Predispone e allestisce gli ambienti di lavoro, verifica la disponibilità dei prodotti in magazzino e gestisce gli acquisti contattando direttamente i fornitori. Nello svolgimento delle proprie mansioni è tenuto al rispetto di quanto previsto dal sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari. Opera presso strutture ristorative e turistico-ricettive con contratto di lavoro dipendente. A seconda della tipologia di struttura e della località in cui essa ha sede, il contratto di lavoro può essere o meno stagionale. Si rapporta, assumendosi la responsabilità del proprio operato, con gli addetti al servizio di preparazione dei pasti, con il responsabile dell’area ristorazione e i camerieri. Gestisce in prima persona il rapporto con i propri clienti.
RESTITUZIONE E RIMBORSO
La nostra politica è a favore della trasparenza e della chiarezza nelle informazioni.
Rassicuriamo gli iscritti che, qualora le attività di formazione non si dovessero avviare, decorsi i sei mesi dall'iscrizione, le somme versate in acconto saranno restituite. In ottemperanza al rispetto delle normative Covid si informa che, qualora dovvessero essere sospese o prorogate le attività di formazione, le lezioni saranno riprese o avviate alla prima data disponibile.
INFORMAZIONI DI AVVIO CORSO
Si informa che il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo in aula di 8 iscritti. Sarà cura dell'ente informare, almeno 15 giorni prima, i discenti sulle informazioni del calendario corso.
PROGRAMMA DIDATTICO
DURATA DEL CORSO : 12 LEZIONI
- Introduzione al mondo del bartending
- La figura del barman
- Come gestire il piano HACCP
- Le varie tipologie di bar Le bevande fermentate, birra, vino e fermenti moderni
- I distillati: Origine, produzione e servizio
- Tecniche di dosaggio e utilizzo dell’attrezzatura: Free pouring & jiggering
- Attrezzatura da bar
- Tecniche di preparazione dei drink I cocktail IBA
- Pianificazione del lavoro al bar